esamearchitetto.me

Il nuovo Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) #LavoriPubblici

 

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) ha definito tra il 2021 e il 2022, un nuovo approccio per realizzare le opere pubbliche e per gli interventi inseriti nel PNRR.

Riguarda il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche (PFTE).

Uno dei tre livelli della progettazione per le opere pubbliche.

Diversi sono i documenti normativi e tecnici:

 

Il nuovo Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica delle opere pubbliche  diventa  quindi lo strumento predisposto dal Governo per accelerare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e per il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (Pnc).

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica rappresenta, un livello interdisciplinare di progettazione rinnovato per contenuti e metodologia, che nella disciplina per l’attuazione del Pnrr secondo il MIMS, consentirà alle Stazioni Appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera.

I documenti chiariscono i criteri da adottare per la valutazione economico-finanziaria dei progetti, confermando l’importanza del quadro esigenziale espandendo tale analisi a livello territoriale: ambientale, sociale, economico, infrastrutturale.

Definiscono anche  le caratteristiche salienti delle opere pubbliche da progettare e realizzare:  diagnosi ingegneristiche e di sicurezza, relazione di sostenibilità o di efficienza energetica, contributo al target di decarbonizzazione, eventuali riferimenti ai temi di economia circolare e requisiti ambientali nella scelta dei materiali.

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2022/05/2.0-Linee-Guida-PFTE-_PROGETTO-FATTIBILITA-TECNICO-E-ECONOMICO-77_2021.pdf”]

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2022/05/2.1-Decreto-interministeriale-LINEE-GUIDA-PFTE-29_12_2021.pdf”]

Utile per avere un quadro tecnico:

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2022/05/2.-Linee_Guida_Operative_Settore_ferroviario-1.pdf”]

Exit mobile version