Una volta laureato presso la facoltà di architettura, si è ufficialmente pronti ad affrontare l’esame di stato, utile ai fini dell’abilitazione all’esercizio della professione da architetto ed all’iscrizione all’albo professionale.
La normativa per diventare Architetto [in pdf].

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2013/08/DM_lineeguida_sr.pdf”]

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2013/08/28maggio2002_2126.pdf”]

Requisiti di ammissione

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2013/08/Requisiti-di-ammissione-sez-A.pdf”]

[gview file=”https://www.esamearchitetto.info/wp-content/uploads/2013/08/classi-di-accesso-SEZIONE-B.pdf”]

Per i requisiti di ammissione alle sezioni A o B dell’albo professionale fare riferimento ai link sotto riportati:

Sezione A – ammissione all’Esame di Stato se in possesso di Laurea Vecchio Ordinamento, Specialistica e Magistrale: vedi il dettaglio delle classi

Sezione B – ammissione all’Esame di Stato se in possesso di Laurea/Diplomi Universitari: vedi il dettaglio delle classi

________________________________________________________________________

Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.

________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________

Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

*