L’acustica (dal greco ἀκούειν, “udire”) è quella branca della fisica che studia il suono, le sue cause – le onde di pressione -, la sua propagazione e la sua ricezione.
In un’accezione più generale, l’acustica comprende anche lo studio degli infrasuoni e degli ultrasuoni, che non sono percepibili dall’uomo attraverso l’udito, ma si comportano – da un punto di vista fisico – nello stesso modo. Più in generale, si intende talvolta con acustica lo studio delle vibrazioni meccaniche nei mezzi materiali.
In Architettura è quella disciplina dell’acustica che tratta della produzione, propagazione e ricezione del suono all’interno degli ambienti chiusi.
La frazione di energia sonora che viene assorbita (e al limite trasmessa oltre) da una parete indica il coefficiente di assorbimento acustico (apparente): può andare da 0,01 a 1 (nessuna riflessione).
Questi i coefficienti di assorbimento di alcuni materiali, considerando una gamma di frequenze da 100 a 4000 Hz:
Marmo o ceramica: da 0,01 a 0,02
Cemento: da 0,01 a 0,03
Vetro in lastra: da 0,02 a 0,18
Intonaco su assi di legno: da 0,04 a 0,30
Perlinato: da 0,09 a 0,60
Tappeto su cemento: da 0,02 a 0,65
Mattoni forati su cemento: da 0,14 a 0,76
Mattoni forati su telaio metallico: da 0,48 a 0,75
Se moltiplicato per l’area della parete, il coefficiente di assorbimento genera il potere fonoassorbente della struttura, misurato in m2 di finestra aperta, Unità assorbenti totali, o meglio ancora in Sabine o Unità Sabine (dal cognome del fisico Wallace Clement Sabine, che per primo compì studi sulla materia e che formulò la cosiddetta teoria di Sabine.
In Italia fino all’introduzione della legge 447 del 1995 non erano previsti seri vincoli in materia di rumore e l’edilizia residenziale ha visto comparire per la prima volta delle restrizioni cogenti nel d.P.C.M. 5 dicembre 1997 attuativo della legge. La complessità della materia, unita alla trama un po’ farraginosa del decreto stesso, hanno da subito suscitato alcune perplessità in merito alla applicabilità dei Requisiti Acustici Passivi (RAP) introdotti.
In realtà, sin da subito le imprese più virtuose si sono attrezzate per introdurre sistemi e soluzioni che consentissero di raggiungere le nuove imposizioni legislative e, con gli idonei materiali e accorgimenti – e senza eccessivi aggravi di costi – la missione è risultata possibile. Tenendo conto che il d.P.C.M. 5 dicembre 1997 richiede il rispetto del valore di isolamento in opera (cioè a cantiere finito), il tema dell’acustica si è dimostrato trasversale alle figure della filiera, pretendendo una progettazione accorta, materiali di qualità e grande attenzione in fase di installazione.
A partire dal 2004 circa, si è assistito all’insorgere dei primi contenziosi legali(pochi dei quali finiti in tribunale e per lo più “transati” in fase stragiudiziale) che hanno visto privati acquirenti chiedere indennizzo ai costruttori a causa della mancanza del requisito acustico. Queste vicende, a volte drammatiche, hanno fortemente attirato l’attenzione soprattutto delle società di compravendita immobiliare sul tema dell’isolamento acustico (e ancora troppo poco quella delle pubbliche amministrazioni che avrebbero dovuto vigilare).
La promulgazione delle leggi comunitarie 2008 e 2009 ha visto l’inserimento di articoli che hanno in qualche modo alleggerito il “ricatto” sui costruttori/ venditori, richiedendo l’emanazione di nuovi decreti. Il primo passo è stato quello di redigere una nuova norma tecnica, la UNI 11367, che risolve la maggior parte delle lacune che erano presenti e, soprattutto, rende attuabile la tanto richiesta certificazione acustica degli edifici (leggi anche Classificazione acustica delle unità immobiliari: la UNI 11367). Con una conclusione analoga a quella già vigente in merito al consumo energetico, sarà possibile valorizzare commercialmente l’investimento in isolanti acustici con delle classi di merito.
Da queste premesse si attende solo la pubblicazione di un nuovo impianto legislativo che recepisca la norma tecnica, imponendo nuovi (o vecchi) limiti che siano questa volta raggiungibili, attuabili e condivisi.
fonti: http://www.ingegneri.cc
Guida all’acustica degli edifici. Casi studio, misurazioni, bonifiche, materiali, tenuta all’aria
Massimo Rovere (Autore)
La progettazione acustica degli spazi abitativi riveste ormai un ruolo di primo piano nel settore immobiliare, sia sul versante delle nuove costruzioni che su quello delle ristrutturazioni, contribuendo a garantire una migliore qualità della vita e ad ottenere edifici efficienti anche dal punto di vista del risparmio energetico. Il libro vuole essere una vera e propria guida operativa per i professionisti del settore: non a caso, gli argomenti affrontati sono supportati da casi studio di ristrutturazioni e nuove edificazioni.
Manuale di acustica
F. Alton Everest (Autore), D. Fuselli (a cura di), G. Bertinotti (Traduttore), R. Minerva (Traduttore)
Capita di constatare che impianti per la riproduzione sonora o strumenti musicali elettronici, magari costosi, forniscano prestazioni poco soddisfacenti non per difetti intrinseci, ma per i limiti, talvolta clamorosi, nell’acustica del locale. Il problema dell’acustica degli interni è quindi decisivo per la qualità dei risultati. Quali sono le dimensioni ottimali della sala di prova? Quali e quanti materiali o dispositivi per l’assorbimento del suono è necessario collocare? E dove? Che cosa si può fare per limitare le fastidiosissime risonanze isolate? L’apparato illustrativo del volume integra la trattazione teorica degli argomenti.
Manuale di ingegneria del suono
Michael Talbot Smith (Autore)
L’opera è scritta avendo in mente l’autodidatta che, pressoché digiuno di tecniche acustiche ma desideroso di apprenderle, può avvicinare l’ambiente del Sound Engineering con gradualità. Ogni capitolo infatti è suddiviso in due parti: la prima fornisce informazioni complete e le presenta in modo semplice e graduale, senza troppi dettagli tecnici; la seconda riprende gli stessi argomenti, li puntualizza e li approfondisce. Al termine di ciascun capitolo sono riportati quesiti per la verifica dell’autoapprendimento; il lettore stesso può così misurare il livello di conoscenza che ha raggiunto, confrontando le proprie risposte con quelle corrette, riportate alla fine del manuale.
Acustica. Ambiente esterno. Con CD-ROM [Turtleback]
Michele Pascali (Autore)
Il benessere acustico nell’edificio. Dai prodotti alle soluzioni tecnologiche
Ilaria Oberti (Autore)
Questo libro nasce proprio con l’intento di fornire un contributo alla comprensione della complessa materia legata all’acustica degli edifici, offrendo un primo approccio all’approfondimento a tutti coloro che mostrano interesse al tema.
[simpleazon-link asin=”8825173202″ locale=”it”]Manuale di acustica applicata[/simpleazon-link]
[simpleazon-image align=”none” asin=”8825173202″ locale=”it” height=”160″ src=”http://ecx.images-amazon.com/images/I/41dGEBucDPL._SL160_.jpg” width=”115″]
Se hai problemi per affrontare i punti suindicati, e vuoi ottimizzare i tempi, potresti valutare la possibilità di frequentare un corso per la preparazione dell'esame di stato di architetto o singole lezioni su ogni argomento legato alla professione di Architetto / Pianificatore Territoriale e/o alla prova d’esame.
________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli Autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli Autori di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito